Zenzero: Tutto ciò che devi sapere – Benefici e Controindicazioni

Lo zenzero è una pianta che è stata utilizzata incredibilmente per 5000 anni nella medicina tradizionale cinese e indiana poiché è un antinfiammatorio naturale che aiuta a combattere malattie respiratorie, l’artrite e i problemi digestivi. E’ una pianta aromatica protagonista di tantissimi studi scientifici grazie ai suoi effetti salutari e curativi. Ha un sapore piccante, ed è anche un ingrediente presente tantissimo nel mondo gastronomico.

Benefici

Lo zenzero è una pianta ricchissima di oli essenziali, vitamine, minerali, antiossidanti e aminoacidi ed è proprio per questo motivo che è ottimo per il nostro organismo; ad esempio, è ottimo per la gastrite, il ciclo (in alcuni casi) i forti mal di testa ed è ottimo per la prevenzione di gravissime malattie come ad esempio il cancro al colon; è senza dubbio consigliato per le persone che sono in un periodo di depressione o semplice stress. E’ ricco di vitamine come la vitamina B e vitamina C e di minerali quali il calcio, il fosforo, l’alluminio e il cromo. Inoltre, è pieno di componenti che rendono il consumo dello zenzero capace di “curare” tutti i tipi di disturbi e in alcuni casi, anche le malattie.

Lo zenzero, oltre ad avere un effetto fisico sullo stress, aiuta molto la parte emotiva. Inoltre, ha composti anti-infiammatori chiamati gingeroli; queste sostanze sono utili per ridurre il dolore nel caso di artrite reumatoide o osteoartrite.

Dei ricercatori danesi hanno rivelati che lo zenzero può bloccare gli effetti della protasgladina, una sostanza che provoca l’infiammazione nei vasi sanguigni del cervello e che provoca delle brutte emicranie. Nel caso in cui si voglia curare il mal di testa si può prendere una sorta di infuso di zenzero e si potrà notare subito un sollievo. Si può anche prendere come prevenzione contro l’emicrania e contribuire a ridurlo.

Grazie al suo contenuto di cineolo, lo zenzero può contribuire a garantire un senso di calma, aiuta a ridurre l’ansia in modo tale da diventare un complemento ideale nei giorni ansiosi o nelle stagioni in cui le emozioni sono negative. Milioni di persone soffrono di stress nel pianeta; l’assunzione dello zenzero aggiungendolo nella dieta quotidiana mantienel’organismo a rimanere più rilassato soprattutto nei giorni di tensione.

Per quanto riguarda le donne che soffrono di forti dolori mestruali e non vogliono prendere la pillola, lo zenzero è uno dei migliori rimedi naturali che non presenta controindicazioni. Basta preparare del tè allo zenzero come una sorta di tisana che allevia i dolori delle mestruazioni. Inoltre è anche un bene per le donne che hanno il ciclo irregolare. Questi effetti, comunque, sono in fase di studio e sembrano promettenti; infatti, pare che lo zenzero sia scongliato nel caso delle mestruazioni quando la quantità del sangue è elevata, poiché potrebbe contribuire ad aumentarne la quantità.

Lo zenzero grazie alla sua composizione e ai suoi benefici complessivi può portare ad un lieve miglioramento in termini di dolore e di stress per le donne che purtroppo combattono con il cancro alle ovaie, ma ovviamente non può essere un sostituto alle apposite medicine.

Durante la riunione annuale della American Association for Cancer, la Dr. Rebecca Liu e i suoi colleghi hanno presentato presso l’Università del Michigan un documento in cui hanno dimostrato che i gingeroli nello zenzero potrebbero uccidere le cellule del cancro ovarico. Questo potrebbe essere davvero un passo importante per la cura del cancro, questo dà una speranza a molte donne che hanno bisogno di tanta forza e di combattere per la propria vita.

Lo zenzero ha dimostrato di essere efficace nel prevenire vertigini e nausea. A sua volta, aiuta ad attivare la circolazione del sangue aiutando così anche le donne incinte per la circolazione spesso affetta da vene varicose. Ma attenzione: l’assunzione dello zenzero durante la gravidanza può interferire con la formazione ormonale del feto, quindi se lo si prende per ridurre la nausea è meglio se in precedenza si consulti il ginecologo, il quale sarà in grado di indicare come, se e quando si assume. Non prendetelo assolutamente durante la gravidanza se non vi siete consultate con il vostro medico!

La Cancer Prevention Research, in una riunione di specialisti del cancro che si è tenuta a Phoenix nel 2003 ha rivelato che i gingeroli che sono i responsabili della parte piccante dello zenzero sono in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali nel colon. Comunque, purtroppo, non è niente di definitivo.

Alcuni ricercatori tedeschi hanno scoperto che il sudore è un agente potente per combattere i germi al fine di combattere le infezioni. L’infuso di zenzero provoca un sacco di calore, facendo in alcuni casi sudare, il che è importantissimo per la guarigione da influenza e raffreddore.

Esiste una relazione tra l’assunzione o il consumo della radice di zenzero con la perdita di peso. Ci sono molte persone che la prendono quando sono a dieta e tutte con riscontri positivi. Se si prende la radice di zenzero, infatti, si otterrà l’accelerazione del metabolismo e di conseguenza questo faciliterà la perdita di peso. Prendendo del tè allo zenzero una o due volte al giorno, si riuscirà ad accelerare non solo il metabolismo, ma si noterà come il corpo non è più gonfio. Comunque per le donne che dopo il parto vogliono perdere del peso, è assolutamente sconsigliato prendere lo zenzero durante l’allattamento.

Controindicazioni

Lo zenzero può provocare delle cointroindicazioni nel caso in cui si assuma quando le condizioni del sistema digestivo sono favorevoli a ulcere, coliti o morbo di Crohn, poiché potrebbe rendere il dolore più acuto. Nel caso in cui il sanguinamento durante le mestruazioni è troppo abbondante, meglio evitare poiché potrebbe aumentarne la quantità. Inoltre, lo zenzero può anche interferire con l’assunzione di alcuni farmaci; se il paziente assume farmaci per il diabete, o perché si hanno problemi circolatori, è sempre meglio consultare uno specialista, perché lo zenzero riduce o altera gli effetti dei farmaci per il trattamento di queste malattie.

In che modo assumere lo zenzero

Il modo più comune per trovare e consumare lo zenzero è attraverso infusioni; è meglio usare un litro di acqua per ogni pezzo di radice. Quando l’acqua bolle, è il momento di incorporare lo zenzero e lasciarlo per circa 3 o 4 minuti al fine di prendere tutto il sapore. In seguito, se lo si desidera, si può mettere un po’ di miele per addolcire, limone, arancio o anche un po’ di camomilla per dare un altro gusto.

Un’altra forma del consumo dello zenzero è attraverso gli oli essenziali, succhi di frutta o capsule. Nel caso degli oli, la sua concentrazione è molto più alta, per questo motivo, non c’è bisogno di superare le 9 gocce di olio al giorno le quali devono essere distribuite entro 24 ore e non prendere tutto in una volta. Nelle capsule, invece, tutto dipende un po’ dalla composizione, ma sono di solito prese ogni 8 ore per un periodo di tempo ben specifico. Si può utilizzare lo zenzero anche durante i pasti, il modo migliore per assumerlo è usarlo per condire insalate o anche un qualche tipo di carne.