Come ricaricarsi di energia: fitness e alimentazione per la primavera

Scrolliamoci di dosso il grigiore dell’inverno! E’ arrivato il momento di muoverci e di adottare una sana alimentazione per disintossicarci, ma soprattutto per ricaricarci di energia.

Via libera al movimento allora, non sapete da che parte cominciare? Ecco i nostri consigli!

Se per tutto l’inverno la sedentarietà ha preso il sopravvento, bisogna cominciare ad allenare i muscoli in modo graduale, senza stress. Quindi niente corse forsennate sulla cyclette o running fino allo sfinimento.

Se le belle giornate non spingono ad iscriversi in palestra si può cominciare con la camminata a ritmo sostenuto per circa un’ora tutti i giorni. La camminata va poi trasformata in una corsa a mano a mano che vi sentite più sciolte e agili.

La corsa per essere efficace andrebbe eseguita muniti di un cardiofrequenzimetro in quanto i battiti devono mantenersi in un certo range di riferimento sia per ottenere risultati tangibili in termini di dimagrimento, sia per evitare effetti collaterali da sovrallenamento.

Di solito la formula per stabilire la frequenza cardiaca massima, il numero massimo di battiti al minuto del cuore, viene calcolata in base ad una formula semplicissima, 226 -età per le donne e 220 – età per gli uomini.

La frequenza cardiaca massima dunque indica il numero di battiti al minuto da non superare.

La corsa, come ogni attività aerobica andrebbe alternata ad attività di resistenza. Perchè allora non allenarsi con l’aiuto dei tanti video disponibili gratuitamente sul canale You Tube? Famosi trainer come Jill Cooper vi spiegano passo passo qualsiasi tipo di esercizio. I più interessanti secondo me sono quelli che prevedono la tonificazione di gambe e braccia con l’ausilio di oggetti facilmente reperibili in casa come bottiglie di plastica o sedie.

Basta tonificare i muscoli almeno 2 volte a settimana alternando la tonificazione alla corsa per ottenere risultati.

Ma come potete immaginare, il solo sport non è sufficiente per ricaricarsi ed eventualmente dimagrire. Occorre infatti anche adottare una sana alimentazione.

Sana alimentazione può essere inteso in diversi modi. C’è chi vuole mangiare “pulito”, ma ha anche bisogno di perdere peso e chi vuole semplicemente abbandonare le abitudini alimentari scorrette adottando uno stile di vita sano.

Per tutti è d’obbligo eliminare lo junk food e i cibi ipercalorici che magari ci hanno accompagnato durante l’inverno e regalato insieme alla sedentarietà qualche rotolino di troppo e l’odiosa pelle a buccia d’arancia.

Quindi riduzione drastica del sale, compresi cibi in scatola e alimenti trasformati che ne contengono in quantità. Sostituzione dello zucchero bianco con dolcificanti naturali come la stevia o lo sciroppo d’acero. Sostituzione dei carboidrati raffinati con quelli integrali e via libera a frutta e verdura.

Gli alimenti che danno una marcia in più e ci regalano energia e sostanze preziose per il nostro benessere sono le banane, contengono potassio, un minerale utile soprattutto se vi state allenando e volete evitare cali delle performance sportive e cali di pressione soprattutto con il caldo.

Non dimenticate la frutta secca. 3-4 mandorle o 3 noci come spuntino e farete il pieno di acidi grassi essenziali ed energia. Occhio a non superare queste dosi però perchè purtroppo la frutta secca è anche molto calorica.

Al mattino perchè non fare colazione con una bella tazza di yogurt greco, ricchissimo di proteine che vi faranno rimanere sazi fino a pranzo, con pezzi di frutta e una goccia di miele e cannella? La colazione ideale soprattutto quando comincerà il caldo, quello vero!

Per pranzo è ora di mettere in tavola le mega insalate di verdure miste + una fonte proteica come formaggio magro, tonno o uova + 1 fettina di pane integrale. Ecco un piatto unico e saziante. A cena potete consumare del pesce o del pollo alla griglia con contorno di verdure cotte.

Tenete d’occhio le porzioni, soprattutto quelle dei carboidrati e attenzione agli sgarri e alle cene fuori.