Tradimento: perché accade così spesso (e con chi)

Il tradimento è un comportamento tanto antico quanto diffuso: esiste da quando ci sono i rapporti di coppia ma, nondimeno, si è evoluto nel corso del tempo. In primo luogo, è cambiata notevolmente la percezione del tradimento, che oggi ha soprattutto una componente emotiva. Ma perché si tradisce? Non c’è una sola risposta valida per tutti i casi, in quanto molto dipende dalle specifiche situazioni e dal tipo di coinvolgimento emotivo.

Questione di chimica

È ormai assodato che il tradimento c’entri poco o nulla con il sesso: l’aspetto fisico e l’attrazione sono soltanto dei fattori secondari, mentre la miccia che innesca il desiderio di avere una relazione o un rapporto occasionale con un altro partner è ben diversa.

Come scrive anche Vanity Fair, il carburante del tradimento è anzitutto il desiderio. Anche coloro i quali hanno una relazione sana ed appagante possono essere attratti dal proibito o, più semplicemente, da ciò che non hanno. Il motivo? Probabilmente è il fascino che da sempre esercita ciò che non si può avere e che si finisce per desiderare ancora di più. Quando le barriere sociali e morali crollano, ecco che si concretizza il tradimento.

Molto spesso, è anche la voglia di novità e cambiamento che alimenta il desiderio e, di conseguenza, spinge il partner a tradire, vedi come scoprire se ti tradisce. Generalmente, un comportamento di questo tipo viene inquadrato in maniera negativa, in quanto lo si interpreta come il segnale che qualcosa non va nel rapporto di coppia.

In realtà, non è necessariamente così. Non sempre il tradimento è dovuto al desiderio di compensare ciò che manca nel rapporto; talvolta, è possibile che chi tradisce abbia bisogni e necessità che non può soddisfare all’interno della coppia e, per questo, cerchi un’avventura al di fuori dello stesso.

Sesso e tradimento

Quasi sempre il tradimento si consuma anche dal punto di vista fisico; l’immagine più comune che si ha di questo comportamento è proprio un rapporto sessuale con una persona diversa dal proprio partner.

Perché? Anche in tal caso, non esiste una risposta universalmente valida. I fattori che possono provocare un tradimento ‘carnale’ sono numerose e vanno dalla semplice curiosità alla più profonda insoddisfazione, passando per la voglia di sfatare qualche tabù o di soddisfare i propri desideri più intimi.

Queste, e molte altre ragioni, possono essere alla base di un tradimento anche in presenza di un rapporto sano e privo di problemi; il ‘brivido’ che scaturisce da una scappatella occasionale può spesso essere sufficiente ad innescare la scintilla del tradimento a conferma di come l’aspetto fisico e l’appagamento sessuale sono solo fattori secondari e, in molti casi, marginali.

Il tradimento sessuale può consumarsi nei modi più disparati. A differenza di quanto accadeva in passato, i social consentono di fare nuove conoscenze in maniera estremamente rapida ma anche nell’ambito di amicizie più o meno strette o sul luogo di lavoro le ‘occasioni’ non mancano. In aggiunta, molti uomini finiscono per rivolgersi ad una escort, tramite siti specializzati come Megaescort.

Anche in tal caso, il desiderio, l’effetto “novità”, l’intimità – non per forza fisica – con una persona diversa sono i fattori che alimentano maggiormente la spinta al tradimento. Quest’ultimo, però, può collocarsi anche solo a livello emotivo, laddove si percepisca il bisogno di aprirsi con una persona nuova oppure allontanarsi dalla routine quotidiana.

Purtroppo accade anche il contrario: chi si sente vincolato ad un rapporto ormai logoro e frustrante tende a ricercare con maggiore insistenza esperienze di carattere ‘diversivo’, che fungano da valvola di sfogo o permettano di realizzare desideri intimi non condivisi con la propria partner. Il tradimento ‘carnale’ che si evolve in una vera e propria relazione clandestina, invece, soddisfa perlopiù carenze di tipo emotivo ed affettivo.