Di diete strane ne è pieno il mondo, alcune sono efficaci, altre promettono miracoli ma non fanno altro che peggiorare la situazione e, peggio ancora, fanno malissimo.
Tra le diete più gettonate dalle star c’è la Paleo-dieta.
Tra gli affezionati di questo regime alimentare troviamo grandi nomi come Megan Fox, Jessica Biel, Matthew McConaughey, Miley Cyrus, Gwyneth Paltrow e, come da lei recentemente dichiarato, anche Anne Hathaway.
Ma in cosa consiste veramente? Cos’è la Paleo-dieta?
Essa si ispira appunto, all’era paleolitica che consiste nel consumo di vegetali e selvaggina, visto che a quell’era l’uomo non era in grado di coltivare alcunché e quindi si procacciava il cibo con la caccia e la pesca e mangiava vegetali che nascevano spontaneamente, senza bisogno di agricoltura.
I sostenitori della dieta paleolitica affermano che applicando rigidamente questo regime alimentare c’è una notevole riduzione del rischio cardiovascolare per arterie e cuore, una maggiore stabilità della pressione arteriosa e una netta diminuzione delle patologie infiammatorie croniche intestinali come la gastrite e stipsi.
Al contrario, i detrattori della paleo dieta, tra cui importanti nutrizionisti mondiali, affermano che il corpo umano necessita di una alimentazione varia che includa frutta e verdura di vario genere, pasta e pane, latte e legumi.
Il papà della paleo dieta è il docente dell’università del Colorado, l’ esperto in scienze motorie, Loren Cordain, il quale spiega nel suo libro come ottenere risultati evidenti dettando alcune regole precise da rispettare in modo ferreo all’interno della sua dieta come:
– assumere solamente carne, pesce, frutti di mare, frutta fresca e secca;
– abolire latte e derivati, legumi, pane , pasta, dolci, biscotti, cibi spazzatura come frittura e grassi.
Ma vediamo insieme quali sono i cibi che chi segue questa dieta può e non può mangiare:
CIBI CONSIGLIATI
-Consumare in abbondanza proteine animali (carne o pesce) che includono anche carni rosse, uova e crostacei.
-Via libera a frutta e verdura cruda o cotta. La frutta è preferibile sceglierla ricca di antiossidanti come mirtilli, lamponi e more.
-Bene anche le spezie, come aglio, cannella, peperoncino, senape eccetera.
-Si alle erbe aromatiche principali come il prezzemolo, il basilico, la salvia ed il rosmarino.
-Ok anche ai grassi come lo strutto, la pancetta, l’olio d’oliva e burro e latte di cocco da poter consumare in grandi quantità.
DA CONSUMARE CON MODERAZIONE
-Frutta secca, semi e noci
-Caffè
-Cioccolato fondente
-Alcool
-Tè
CIBI DA ELIMINARE
-Cereali e legumi senza alcuna eccezione come grano, avena, riso integrale, piselli e fagioli.
-Zucchero e bevande confezionate, anche i succhi (di frutta e non). La regola vuole che se è confezionato non va comprato.
-Tutti i latticini ad eccezione del burro.
ALTRI CONSIGLI SULLA PALEO-DIETA
Nel paleolitico non si mangiava di certo ogni giorno. Noi invece siamo abituati al “lusso” di poter mangiare quando vogliamo, anche solo per noia. Ecco, questo per chi segue la Paleo non deve succedere: Mangiare sempre e solo quando si ha davvero fame, e non mangiare per abitudine o noia.
Inoltre, preferite Carni animali allevate al pascolo e nutrite con erba, così come dovrete sempre scegliere pesce sempre selvaggio e mai allevato.
Insomma, questa dieta sembra una mezza tortura. Le opinioni a riguardo sono contrastanti, come ovviamente in tutte le diete: alcuni dicono che fa bene e che si può trarne beneficio, altri dicono che è “troppo estrema” e quindi alla lunga fa male.
Non so dirvi se questa dieta funziona o meno, io nella mia vita ho provato solo la dieta Dukan alla quale ho resistito per circa 7 giorni.
E vi assicuro che, in quella settimana, di “Dukan” ne ho tirati veramente tanti.
Questa dieta iperproteica è molto simile alla Dukan che infatti prevede diverse fasi con un gran consumo di carne e proteine animali e quasi zero cereali lavorati e non.
Se volete buttarvi in un viaggio nel tempo alla riscoperta del paleolitico, potete trovare l’intera lista dei cibi consentiti nella Paleo-dieta qui.
Per quanto mi riguarda, anche per stavolta, passo.
Toglietemi tutto tranne il mio piatto di carbonara.